Developed in conjunction with Joomla extensions.

Ci Penso Io...!

COLABORAMOS

SITIOS AMIGOS

NOS APOYAN

Eventi

December 2024
M T W T F S S
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31

Counter

Today19
Month1011
All331872

Cerca


REGISTRO DE OBRAS

Le Origini, di "Storia Illustrata della Pittura a Pisa"

"A differenza dell'archittetura -- per cui molte chiese sopravissute in città e nel territorio permettonoA DUOMOP

di seguire il progressivo formarsi del linguaggio romanico pisano fino alla fondazione  della nuova

Cattedrale di Santa Maria nel 1064 e alla sua consacrazione nel 1118 -- per la pittura abbiamo

ben poche testimonianze (...) sono rari i punti (firme, datazioni, documenti) ed è utile tenere a

mente che sta trattando di artisti che coordinava no una seria di collaboratori, con una visione del

tutto estranea al concetto moderno di autografia.

L'opera pittorica piu antica che si conserva a Pisa si trova nel cantino dell'abside sinistro  di San Piero a Grado:

un affresco frammentario in cui si riconosce una teoria di Apostoli, databile alla fine del X secolo, A san piero a grado

che mostra un tono aulico e raffinato nel trattamento dei panneggi.

Di ambiente umbro-romano e di poco piu tarda doveva essere la decorazione di cui rimangono

lacerti sopra la porticina di accesso al campanile di San Jacopo a Lupeta presso Vicopisano.

Il caso piu straordinario ed enigmatico, tuttavia, e rappresentato dai disegni  a monocoromo tracciati a minio nella zona

absidale  e lungo la navata sinistra de la chiesa di San Jacopo a Zambra preso Caprona, citata come "curte di San

Torpie in Sambra" in alcuni documenti risalenti al 780A SJZ

Vi si leggono  una serie di simboli cristiani, tra cui i pesci -- alcuni dei quali coronati, simbolo della

presenza di Cristo tra i battezzati --, due alberi sui cui si posano un' aquila e una cicogna e versetti

biblichi dell'Eclesiae e un Ave Maria sul muro d'imposta dell'arco absidale. (...) nell' XI secolo il

nome del primo architetto del Duomo, Buschetto, si impone come artista ineguagliabile, i pittore

continuano a rimanere nell'ombra. Negli anni a venire le cose si fanno pi vivaci con i grandi architetti e scultori (Rainaldo,

Guglielmo, Deotesalvi, Biduino) che lasciano molti segni tangibili del loro passaggio.

(...) L'importanza e la rarità delle tavole a fondo oro, dei codici miniati, degli affreschi e delle croci dipinti superstite --

dovuti ad artisti senza nome -- acquista rilevanza in prospettiva ben piu ampia (...). A Pisa Med

Pisa, per la sua favorevole posizione geografica e i rapporti commerciali stretti con le piu importanti

città  del Mediterraneo, si trova al centro di una fitta rete di relazione che la portano a essere un

avamposto culturale, terra d'incontro per artisti anche molto diversi per formazione."

(...) Al Museo dell'Opera del Duomo si conservano tre esemplari di rarissimi rotuli liturgici detti Exultet  dall'Incipit del

canto con cui si accompagnava il rito dell'offerta del cero pasquale (Exultet ia angelica turba), ove

A EXULTET

l'immagine capovolte rispetto alle parole permettono ai fedeli di veder rappresentate le scene recitate  

dall'alto del pulpito (...) il piu antico  dei quali è stato realizzato da maestranze meridionali alla metà

dell'XI secolo, e l'altro nove metri di lunghezza, da artisti toscani del Duecento che seguono l'illustre

precedente.

(...) La capacità da parte degli artisti di assimilare i modelli bizantini raggiunge livelli per cui a volte è

particolarmente complicato anche solo stabilire se l'artefice di un determinato manufatto sia pisano

oppure no (...) cuando si tratta di giudicare le icone, apparentemente sempre uguali e inmutabili perché

riconducibili a tipi iconografici fissi, e cio si deve alla convizione che esse riproducano archetipi risalenti alle origini del

cristianesimo realizzati senza intervento umano.

L'opera pittorica ancora oggi piu venerata in città è una icona del tipo Odigitria (iconografia che vede  A Madonna sotto gli organi

la Madonna con il Bambino in braccio, in atto di benedire, che tiene in mano una pergamena arrotolata

cui la Vergine si rivolge con la mano destra), ma nella variante della dexiokratusa, ovvero secondo la 

raffigurazione della Madre che indica con la mano il Bambino, dai tratti marcatamente adulti a

prefigurarne la morte.

(Fonte: "Storia Illustrata della Pittura a Pisa Dalle Origine al Cinquecento" Di: Caterina Bay, Lorenzo Carletti  e Franco Paliaga. Pacini Editore, Pisa 2015; alcuni tratti sono stati riassunti per la redazione)

:: Cipensoio ::, Powered by Joomla! Hosting by SiteGround

INFO


Blog Ci penso io: ponte di Cultura, Comunicazione e Commercio fra la Toscana e le Canarie. Idea originale di S. Garro

Registro de Obras Nº:

610144366 (Todos los derechos Reservados)


CONTACTO


Sede Legale:

Via F. Dal Borgo 3, 56125 Pisa (Italia)

Mail:

info@cipensoio.es

SOCIAL


Facebook


Instagram


Twitter


Pinterest


LinkedIn


Tumbrl


Icons made by Freepik from www.flaticon.com