Ci Penso Io...!
COLABORAMOS
SITIOS AMIGOS
NOS APOYAN
Counter
Month1012
All331873
Login
Cerca
Virus umano sconosciuto...per G. Bevilacqua
Vi presentiamo un articolo delle "News" de la UniPi, agosto 2020
Un virus umano fino ad ora sconosciuto e possibile causa del cancro mammario umano è stato identificato in alcuni resti
umani dell'Età del Rame e del periodo rinascimentale.
La notizia arriva da uno studio pubblicato sulla rivista americana "Aging" ideato e condotto da Generoso Bevilacqua, già
professore di Anatomia Patologica dell'Università di Pisa insignito dell'Ordine del Cherubino.
La ricerca ha analizzato i resti di 36 individui vissuti fra il 2700 a.C. e il XVII secolo d.C. trovando
in sei di essi tracce molecolari di un virus umano fino ad ora sconosciuto, un betaretrovirus molto
simile all'MMTV (Mouse Mammary Tumor Virus), che è l'agente causale dei tumori mammari del
topo.
"Convinto dell'eziologia virale della malattia umana, ma al contempo convinto che il virus del topo
non potesse passare alla donna – racconta Bevilacqua - mi sono persuaso dell'esistenza di un virus
umano simile e ho dedicato gli ultimi quindici anni della mia attività di ricerca a cercare di individuarlo".
Una prima conferma dell'esistenza del virus è arrivata da uno studio che Bevilacqua ha condotto cinque anni fa sulla saliva
umana, ovvero uno dei mezzi più comuni di trasmissione di malattie infettive. Un betaretrovirus simile al MMTV è stato
identificato nel 10% di donne e uomini sani e nel 60% delle pazienti con cancro mammario.
"La lista dei tumori umani a origine virale è alquanto lunga: tumori delle alte vie respiratorie, dell'esofago, del fegato, forse della prostata, e anche linfomi e leucemie – sottolinea Bevilacqua - Per questo l'idea che anche i tumori della mammella possano farne parte non è affatto peregrina anche perché ad oggi non vi sono solide ipotesi alternative".
Il passo successivo è stato quindi di ipotizzare che se il virus esiste nell'uomo moderno, doveva già
esserci nei tempi antichi e da qui l'idea di cercarlo nel tartaro dei denti, che è un prodotto della
saliva e che ha una composizione tale da preservare in modo ottimale i microorganismi presenti
nella bocca e i loro acidi nucleici in particolare.
"Lo studio pubblicato su Aging suggerisce inoltre in qual modo l'MMTV murino abbia potuto trasferirsi nella specie umana diventando un betaretrovirus umano – conclude Bevilacqua. E' ormai noto che i virus animali possono passare all'uomo mediante un "salto di specie", che in genere si verifica in ambienti e periodi di stretta coabitazione fra animali e persone, come all'inizio della diffusione dell'agricoltura avvenuta circa 10mila anni fa nella cosiddetta "mezzaluna fertile", il vasto territorio che va dalla Mesopotamia alla valle e al delta del Nilo.
Qui l'abbondanza di vegetali rappresentò un ambiente particolarmente favorevole per i topi, e non solo, dando inizio alla loro coabitazione con l'uomo, in un ambiente di forte promiscuità".
Il professor Bevilacqua, attualmente docente nel dottorato di ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali nell'Università di
Pisa e direttore della Medicina di Laboratorio della Casa di Cura San Rossore, ha cominciato a studiare il modello di cancro
mammario del topo indotto dall'MMTV 45 anni fa come allievo di Francesco Squartini, professore di Anatomia Patologica a
Pisa, uno dei grandi esperti nello studio di questa malattia.
Per lo studio pubblicato su Aging si è avvalso, per la raccolta dei 36 crani antichi, dell'aiuto di Gino
Fornaciari, già Professore di Storia della Medicina nell'Ateneo pisano e uno dei padri della
Paleopatologia, e di Pasquale Bandiera dell'Università di Sassari. Al fine di evitare qualsiasi
possibilità di contaminazione con DNA del topo sono stati condotti meticolosi controlli e al fine di
escludere la presenza di sequenze betavirali endogene umane (HERVs) è stato condotto un
accuratissimo studio di bioinformatica grazie alle competenze specifiche di Enzo Tramontano, Professore di Virologia
nell'Università di Cagliari, e della sua collaboratrice Nicole Grandi.
Lo studio dei resti antichi si è avvalso anche del supporto di Giuseppe Naccarato, Valentina Giuffra, Antonio Fornaciari e
Cristian Scatena del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie dell'Università di Pisa. Gli studi molecolari sono
stati svolti con la collaborazione di Chiara Maria Mazzanti, Francesca Lessi, e Paolo Aretini della Fondazione Pisana per la
Scienza e di Prospero Civita del Dipartimento di Ricerca Traslazionale dell'Ateno pisano.
Precedenti articoli sull'argomento hanno visto la collaborazione di Maria Adelaide Caligo, di Manuela Roncella e di Matteo
Ghilli del Centro di Genetica Oncologica e della Senologia dell'AOUP.
La scoperta del primo betaretrovirus umano, candidato ad essere la causa del cancro della mammella nella donna, apre alla possibilità di un vaccino, come è accaduto per l'HPV e il cancro del collo dell'utero.