Developed in conjunction with Joomla extensions.

Ci Penso Io...!

COLABORAMOS

SITIOS AMIGOS

NOS APOYAN

Eventi

November 2024
M T W T F S S
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Counter

Today1
Month578
All330551

Cerca


REGISTRO DE OBRAS

Addio a Marco Santagata l'intelletuale poliedrica per A. Casadei

Scrivere un Blog per salutare a un gentilissimo Professore e di una tristezza che solo trova A SANTAGATA 1

consolazione nel ricordo di una persona molto cara a tutti. Addio Prof. Santagata.

"Il primo aggettivo che sorge spontaneo, nel cercare di definire Marco Santagata, è senz'altro 

poliedrico.

Marco non si è mai voluto inserire nella schiera degli studiosi che separavano nettamente la loro attività di ricerca da quella legata alla didattica e più in generale alla ricaduta sociale dei propri lavori. 

Essendosi formato soprattutto nella fase dei grandi sconvolgimenti politici tra anni Sessanta e Settanta, ha sempre considerato l'accademia non una turris eburnea ma un luogo di confronto, spesso di battaglie, sempre all'insegna del rinnovamento e dell'apertura, mai della conservazione fine a sé stessa. Per questo ha aperto strade in territori inesplorati, non solo nell'ambito dell'italianistica.

Certo, il suo percorso dall'amatissima Zocca, dove era nato il 28 aprile 1947, al liceo "Muratori" di Modena e poi a Pisa, studente dell'Ateneo e della Scuola Normale Superiore, lo ha portato inizialmente a seguire linee di ricerca molto consolidate, tra Medioevo e Umanesimo.

I suoi primi studi, sulla lirica aragonese e in particolare sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, sfociarono in un solidissimo volume nel 1979, ma furono subito affiancati da altri legati a un modo di studiare Petrarca che funse poi da modello per tanti altri studi specialistici: il suo Dal sonetto al "Canzoniere" (Padova, Liviana, 1979) coniugò i risultati della ricerca filologica e stilistica con quelli del miglior strutturalismo, riuscendo a far cogliere con precisioni gli snodi compositivi che permisero a Petrarca di trasformare progressivamente una raccolta di testi in un macrotesto narrativo coeso e perfettamente bilanciato.

Marco in effetti ha fatto tesoro di molti tipi di approccio alle opere letterarie che venivano praticati a Pisa da maestri e compagni di strada, che fossero docenti illustri quali Mario Fubini, Augusto Campana e Gianfranco Contini, o altri di generazioni successive quali Luigi Blasucci o Francesco Orlando, oppure studiosi magari poco più anziani di lui, come Alfredo Stussi e Umberto Carpi. Ma ha poi trovato rapidamente la sua via, giungendo giovanissimo alla docenza, quasi sempre a Pisa salvo brevi periodi trascorsi a Venezia o Cagliari.

Dal 1984, poco tempo dopo il suo arrivo definitivo come ordinario, ha ricoperto l'incarico di Direttore dell'Istituto di letteratura italiana, allora collocato all'ultimo piano di Palazzo Ricci: lì si creò un ambiente ricchissimo di stimoli e di dibattiti, cui partecipavano attivamente le nuove leve, di cui anch'io facevo parte, e ricordo che si parlava a lungo fra noi studenti delle lezioni di Marco o degli altri docenti che seguivamo, ognuna delle quali risultava stilisticamente riconoscibile.

Tutti comunque aspettavamo il nuovo commento al Canzoniere petrarchesco che, preceduto da altri studi importanti (come I frammenti dell'anima, 1992), uscì per i "Meridiani" di Mondadori nel 1996. Si trattò della definitiva consacrazione dopo un cursus già allora costellato di risultati notevolissimi, fra insegnamenti all'estero (per esempio alla Sorbonne Nouvelle di Parigi, a Ginevra e poi ancora a Nancy, a Città del Messico ecc.), partecipazione a iniziative editoriali e nuove riviste scientifiche, vittorie di prestigiosi premi quali il "Luigi Russo" o il "Natalino Sapegno". Ma in quella stessa fase, tra anni Ottanta e Novanta, Marco ha maturato sempre più la convinzione che era necessario uscire dai confini accademici, innanzitutto per creare nuove opportunità specifiche per gli studi letterari, e inoltre per far arrivare al pubblico dei non specialisti le più recenti acquisizioni interpretative.

Ecco allora il grande progetto di fondare, assieme a numerosi colleghi di tutta Italia, la nuova Associazione degli Italianisti, nata formalmente l'11 maggio 1996 ma in realtà ideata già negli anni precedenti. Dopo il congresso costitutivo a Pisa, rievocato proprio da Santagata durante il XXIII, che si è tenuto di nuovo presso l'Ateneo pisano nel 2019, l'Associazione ha raccolto nel tempo l'adesione di un numero di ricercatori e docenti (pure delle scuole superiori) sempre crescente, segno della sua importanza e vitalità. Per numerosi anni nel ruolo di segretario nazionale, poi come membro del direttivo, Marco non ha mai fatto mancare i suoi suggerimenti e le sue indicazioni per individuare le strategie migliori da adottare sia negli orientamenti della ricerca, sia nelle scelte politiche.

A volte con brusca sincerità, ha sempre messo in evidenza i problemi sul tappeto, senza nascondere le manchevolezze dei vecchi programmi didattici o quelle delle risorse destinate specificamente al sostegno e alla diffusione della lingua e della letteratura italiana.

E proprio in questo ambito, grazie a un lungo lavoro di preparazione in sinergia con il Ministero allora della Pubblica Istruzione e con quello degli Esteri, nacquero alcuni dei progetti più innovativi sostenuti da Santagata, come quello (a partire dal 1995) per la creazione di una Biblioteca italiana telematica, per rendere consultabile online il patrimonio di tutta la nostra letteratura, o quello di Italica, campus virtuale legato a RAI-International. E si giunse poi, ufficialmente dal 1999, alla creazione del Consorzio interuniversitario Italian Culture on the Net (ICoN), cui aderirono oltre venti atenei italiani e che produsse la prima laurea triennale interamente telematica, pensata per cittadini non italiani o residenti all'estero.

Ricordo ancora il clima di entusiasmo che accompagnò l'avvio del Corso in Lingua e cultura italiana per stranieri, frutto di una stagione forse irripetibile e che ancora molto può insegnare sulle potenzialità dell'e-learning, purtroppo poco sfruttate o addirittura osteggiate anche adesso. Ma intanto, attraverso ICoN, centinaia di studenti in oltre sessanta Nazioni hanno ricevuto una laurea italiana, in virtù di uno studio qualificato e sempre perfettamente certificato; ma pure tanti altri progetti didattici e di aggiornamento di docenti di italiano all'estero sono stati e sono ancora realizzati attraverso il portale italicon.

Ricordo cosa mi disse Marco, quando nel 2001 mi chiamò per collaborare, senza voli retorici e invece con una concreta valutazione delle ricadute sociali e anche economiche che potevano derivare da una scommessa come quella.

Le difficoltà sono state tante, ma la scommessa si può adesso considerare vinta, così come altre per le quali abbiamo lavorato fianco a fianco. Una riguardava un manuale per le scuole superiori, intitolato nella prima versione Il filo rosso, uscito per l'editore Laterza anche a nome di Laura Carotti e Mirko Tavoni, da sempre vicinissimi a Marco.

La sua proposta per la didattica era forte e forse il sistema scolastico non colse sino in fondo tutte le sue potenzialità; in ogni caso, Marco scrisse per quell'antologia alcune ottime analisi di grandi testi dalle Origini all'Ottocento, nelle quali metteva in pratica i suoi criteri riguardo alla buona divulgazione, già applicati per esempio a Leopardi. Tra anni Novanta del XX secolo e primo decennio del XXI, uscirono anche vari suoi volumi scientifici, sempre portatori di tesi innovative: riguardavano ancora Petrarca e Leopardi, ma pure Foscolo, Pascoli, d'Annunzio, e poi, soprattutto, Dante.

Infatti, mentre faceva fronte a ulteriori impegni universitari e istituzionali, che fra l'altro contribuirono a fargli conferire nel 2002 l'Ordine del Cherubino del nostro Ateneo, Marco si è appassionato allo studio della vita e dell'opera del nostro massimo poeta, facendo tesoro degli studi di Carpi usciti nel 2004. Ecco allora uno studio fondamentale come L'io e il mondo.

Un'interpretazione di Dante (Bologna, il Mulino, 2011), seguito dalla fortunatissima biografia Dante. Il romanzo della sua vita (Milano, Mondadori, 2012), che ha raggiunto un pubblico davvero ampio, grazie anche all'uso molto accorto e innovativo dei social, e che è poi stata tradotta in varie lingue straniere. Il Dante di Marco è ricco di contraddizioni, impegnato quasi giornalmente in una lotta politica che lascia numerose tracce nelle sue opere, a leggerle in filigrana. È un Dante un po' pisano, visto che per Enrico VII avrebbe scritto e poi ultimato, forse proprio a Pisa, la Monarchia. In ogni caso, un Dante fuori degli stereotipi, persino quelli derivati dalla lezione di grandi interpreti come Auerbach o Singleton.

 La passione dantesca è proseguita per vari anni, concretizzandosi fra l'altro nella direzione dei Meridiani mondadoriani dedicati alle Opere cosiddette minori (due volumi, 2011-2014), e si è connessa strettamente alla seconda attività letteraria di Marco, quella di narratore in proprio, che lo ha condotto a ottenere prestigiosi riconoscimenti, prima con Il Maestro dei santi pallidi, premio SuperCampiello nel 2003; poi, con l'inserimento nella Cinquina del Premio Strega nel 2015. In questo caso il romanzo era Come donna innamorata, in cui veniva indagata la vita di Dante prima dell'esilio e in particolare il suo rapporto con Guido Cavalcanti. È giusto segnalare le connessioni perché Marco ha più volte dichiarato di riuscire a manifestare molte delle sue idee sui grandi autori tanto con le analisi testuali e critiche, quanto con le sue ricostruzioni narrative. Forse, come capita a chi per molti anni si concentra su un'opera, anche lui sentiva che spesso l'essenziale sfugge a chi si limita a mettere in ordine rigoroso i dati disponibili, e per questo è necessario a volte fare ipotesi 'fuori sacco': ma l'uscire dai pregiudizi e dagli schematismi è stata sempre una prerogativa di Marco.

La narrativa gli serviva pure per ricomporre la sua personale biografia, attraversando vari periodi della storia d'Italia, per esempio in Papà non era comunista (1996) o in Voglio una vita come la mia (2008): rievocazioni spesso ironiche, a volte persino dissacranti, di luoghi comuni sulla politica italiana del secondo dopoguerra e sul 'mitico' Sessantotto. In questi testi si percepisce anche il lato più oscuro di Marco, quello che lo portava a scherzare sulle amarezze e sulla morte: un testo drammatico quale Il movente è sconosciuto (2018) ci dice molto sul pessimismo nascosto sotto una scorza apparentemente coriacea e ironica. Da romagnolo, capisco bene questo sentimento di un emiliano doc quale lui era.

Ma sino all'ultimo Marco ha continuato a proporre nuove interpretazioni, per esempio ancora di Petrarca, cui ha dedicato un'altra narrazione biografica, L'amoroso pensiero (2014), nonché un delicato racconto lungo, Il copista, la cui edizione rinnovata è proprio del 2020. Nel 2019 si era anche avvicinato a Boccaccio, con studi critici ma ancora una volta pure con un saggio in forma di biografia, uscita con il significativo sottotitolo di Fragilità di un genio.

E forse proprio con la nota della fragilità, che a volte traspariva dietro le battute e le risate in apparenza piene e convinte di Marco, possiamo chiudere questo già lungo e però troppo breve discorso in ricordo di un maestro e di un amico, che certo non c'è più, eppure rimarrà sempre con noi.

Alberto Casadei
Docente di Letteratura italiana dell'Università di Pisa
(De: https://www.unipi.it/index.php/news/item/19432-addio-a-marco-santagata)

 

:: Cipensoio ::, Powered by Joomla! Hosting by SiteGround

INFO


Blog Ci penso io: ponte di Cultura, Comunicazione e Commercio fra la Toscana e le Canarie. Idea originale di S. Garro

Registro de Obras Nº:

610144366 (Todos los derechos Reservados)


CONTACTO


Sede Legale:

Via F. Dal Borgo 3, 56125 Pisa (Italia)

Mail:

info@cipensoio.es

SOCIAL


Facebook


Instagram


Twitter


Pinterest


LinkedIn


Tumbrl


Icons made by Freepik from www.flaticon.com